Il Dott. Vincenzo Agostini mette a disposizione le proprie competenze tecniche professionali, spostandosi su tutto il territorio nazionale.
Si eseguono test di paternità e parentela, consulenze in ambito di biologia e genetica forense e su richiesta vengono organizzati corsi ed eventi formativi. Per saperne di più o esporre un quesito in merito scrivi una mail.Modulo contatti
Vincenzo Agostini, laureato in Biologia Molecolare e Genetica (110/110 e Lode) presso l’Università degli Studi di Pavia e Perfezionato in Scienze Forensi presso l’Università degli Studi di Milano con la Dott.ssa Cristina Cattaneo (LABANOF UniMi).
Master Universitario di II LIvello in Genetica Forense (110/110 e Lode) presso l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata.
Professore a contratto nel Corso di Laurea in Biologia, Insegnamento Biologia Forense, presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”, a.a. 2017/2018.
Professore a contratto per il Master Universitario di I Livello in "Tecniche di analisi biomolecolari applicate alle indagini di laboratorio in ambito biomedico e forense" presso l’Università degli Studi di Catania.
Professore a contratto per il Corso Universitario di Perfezionamento in "Investigazioni Private, Pubbliche, Informazioni Commerciali della Sicurezza Privata - Security" presso Unitelma Sapienza, Università La Sapienza, Roma.
Professore a contratto per il Master Universitario di II Livello in "Scienze Forensi" presso l’Università degli Studi Guglielmo Marconi.
Professore a contratto per il Master in "Criminologia e Psichiatria Forense" presso l'Univeristà degli Studi della Repubblica di San Marino.
Seconda Laurea in Igiene Dentale (abilitante alla professione di igienista dentale) (110/110) presso l’Università degli Studi di Milano, con tesi sperimentale in genetica predittiva dal titolo “Analisi dei polimorfismi genetici a singolo nucleotide (SNPs) per la valutazione della predisposizione individuale allo sviluppo della malattia parodontale”.
Ha lavorato presso il Dipartimento di Medicina Legale, Scienze Forensi e Farmaco-Tossicologiche dell’Università di Pavia, maturando esperienza teorico-pratica nel campo della Genetica Forense e della Tossicologia Forense, sviluppando una tesi sperimentale dal titolo "Screening urinario delle principali sostanze dell’abuso e loro metaboliti mediante LC-MS-MS" ed un progetto di ricerca per conto della Regione Lombardia circa la "Caratterizzazione genetico-forense su DNA degradato artificialmente o su campioni biologici forensi".