IL RUOLO DEL BIOLOGO NELLE INVESTIGAZIONI SCIENTIFICHE – WEBINAR EDITION 2020
La figura del Biologo, nel nostro paese, è sempre stata messa in secondo piano. Ma l’attuale emergenza sanitaria globale ha fatto capire che, oltre a Medici e Infermieri, il ruolo del Biologo laboratorista è di fondamentale importanza non solo per l’esecuzione delle analisi ma anche per l’interpretazione dei dati e gli approfondimenti scientifici legati alla ricerca.
Poco però si conosce circa le possibilità di impiego del Biologo nel settore forense delle investigazioni scientifiche, sia in ambito pubblico che privato.
Il ciclo di incontri proposto dal Dott. Vincenzo Agostini e dai suoi collaboratori si prefigge lo scopo di approfondire gli ambiti applicativi/lavorativi del Biologo nelle Investigazioni Scientifiche, dando una visione ampia e dettagliata dei diversi campi delle scienze forensi in cui può operare un Biologo.
A tal proposito verranno coinvolti relatori di fama nazionale ed internazionale, universitari, professionisti ed appartenenti alle Forze dell’Ordine, che permetteranno di approfondire le attività del Biologo nelle diverse discipline scientifico forensi, fornendo così nuovi spunti formativi e lavorativi anche agli studenti in via di formazione.
Sono previsti diversi Cicli Webinar, ognuno dei quali composto da due incontri di due/tre ore ciascuno.
Le proposte formative avranno luogo da Giugno a Dicembre 2020 e si svolgerano nei fine settimana.
I cicli di incontri, in modalità streaming, sono rivolti ai colleghi Biologi, Biotecnologi, Avvocati, studenti universitari, cultori della materia e tutti coloro interessati ad approfondire le discipline biologiche in ambito forense.
Webinar II Ciclo – ATTIVATO
- Le neuroscienze in ambito forense
Sabato 20 Giugno 2020, Ore 10:00 – 12:00
Relatore: Dott.ssa Paola Loreto, Criminologa, Analista del comportamento certificata FACS e analisi del comportamento gestuale
(CV Dott.ssa Loreto: Laureata in Criminologia. Ha conseguito la certificazione di Codificatore F.A.C.S ( Metodo Facial Action Coding ) presso il Paul Ekman Group USA. e B.C.S., tecnica Body coding system. Nel Giugno 2017 è stata la prima italiana ad ottenere la certificazione di codificatore della tecnica di analisi del comportamento motorio gestuale università esterna. Ha partecipato alla conduzione della prima applicazione dell’analisi scientifica del comportamento facciale e motorio gestuale in Italia durante l’interrogatorio e l’intervista investigativa. Nell’ambito privato ha approfondito l’analisi non verbale in ambito investigativo – criminologico per la verifica dell’attendibilità delle informazioni. Ha partecipato a Corsi di specializzazione sulla menzogna e sull’analisi non verbale con esperti dell’F.B.I e docenti dell’University of Leicester (UK) e dell’University of Miami (USA). Svolge attività di docenza presso diverse strutture italiane.)
- La memoria e la testimonianza in ambito giudiziario
Sabato 28 Giugno 2020, Ore 10:00 – 12:00
Relatori: Dott.ssa Paola Loreto, Criminologa, Analista del comportamento certificata FACS e analisi del comportamento gestuale
Dott. Alessio Ferrara, Biologo Forense, Maresciallo dei Carabinieri, ex RIS di Parma – Sez. Biologia
Quota di partecipazione: Euro 60,00 (iva inclusa)
Iscrizioni Aperte. Posti Limitati.
Termine Iscrizioni: 14 Giugno 2020 –> PROROGATO FINO AL 19 GIUGNO 2020
Al termine del II Ciclo verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Webinar III Ciclo
- L’attività del Biologo nel laboratorio di Anatomia Patologica: Patologia Forense e Paleopatologia
Sabato 11 Luglio 2020, Ore 10:00 – 12:00
Relatore: Dott.ssa Luisa Ferrari, Dirigente Medico Anatomia Patologica Ospedale Cardinal Massaia di Asti
(CV Dott.ssa Ferrari: Luisa Ferrari, dirigente medico anatomopatologo presso l’Ospedale Cardinal Massaja di Asti, fin dagli anni della specializzazione si interessa al progetto di recupero dei reperti del Museo di Anatomia Patologica dell’Università di Torino)
- Analisi Genetico-Forensi su materiale bioptico e autoptico (Case Reports)
Domenica 12 Luglio 2020, Ore 10:00 – 12:00
Relatore: Dott. Vincenzo Agostini, Biologo Forense, Università degli Studi del Piemonte Orientale
(CV Dott. Agostini: Laureato in Biologia Molecolare e Genetica presso l’Università degli Studi di Pavia e Perfezionato in Scienze Forensi presso l’Università degli Studi di Milano. Master Universitario di II livello in Genetica Forense presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Professore a contratto nel Corso di Laurea in Biologia, Insegnamento Biologia Forense, presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”. Revisore, in qualità di esperto in Genetica Forense, per la Rivista Internazionale FSI – Forensic Science International. Iscritto nella Sezione Biologi – Albo CTU e Periti presso Tribunale di Bergamo. Socio Ge.F.I. – Genetisti Forensi Italiani. Responsabile del Settore Forense – Laboratorio di Analisi Genetico-Biomolecolari NGB Genetics di Bologna (BO). Svolge l’attività di Libero Professionista come Biologo Forense – Consulente Giudiziario sia in ambito pubblico (come CTU, CT e Perito ii diverse Procure e Tribunali Italiani) sia in ambito privato (come CTP), iscritto all’Ordine Nazionale dei Biologi, Albo Professionale – Sezione A.)
Quota di partecipazione: Euro 60,00 (iva inclusa)
Iscrizioni Aperte. Posti Limitati.
Termine Iscrizioni: 5 Luglio 2020
Al termine del III Ciclo verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Webinar IV Ciclo
- Entomologia Forense: il ruolo del Biologo nello studio degli insetti cadaverici
Sabato 25 Luglio 2020, Ore 10:00 – 12:00 |
Relatori: Dott. Morgan Azzoni, Entomologo Forense
Prof. Salvatore Saccone, Professore Ordinario di Genetica, Università degli Studi di Catania
(CV Prof. Saccone: http://www.dipbiogeo.unict.it/docenti/salvatore.saccone)
- Microbiologia Forense: nuove opportunità per il Biologo in ambito giudiziario
Domenica 26 Luglio 2020, Ore 10:00 – 12:00
Relatori: Prof.ssa Simnetta Sampo’, Universitò degli Studi del Piemonte Orientale
(CV Prof.ssa Sampo’: https://upobook.uniupo.it/simonetta.sampo)
Dott.ssa Lara Boatti, Biologo Molecoalre, Universitò degli Studi del Piemonte Orientale
Quota di partecipazione: Euro 60,00 (iva inclusa)
Iscrizioni Aperte. Posti Limitati.
Termine Iscrizioni: 19 Luglio 2020
Al termine del IV Ciclo verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
N.B. PER GLI ISCRITTI AL CORSO DI CRIMINALISTICA E SCIENZE FORENSI DEL 3-4 OTTOBRE 2020, LE QUOTE DI PARTECIPAZIONE AI CICLI WEBINAR SONO DI Euro 50,00 (iva inclusa) per ciascun ciclo.
PROSSIMI CICLI WEBINAR:
- Antropologia Forense: lo studio delle ossa a fini identificativi. Percorsi di formazione, campi applicativi ed aspetti molecolari
- La cooperazione tra il Medico Legale ed il Biologo
- La consulenza tecnica biologico-forense in ambito civile e penale
- Il rapporto tra l’Avvocato ed il Consulente Biologo
- La Dattiloscopia: un vecchio/nuovo ambito lavorativo per il Biologo
- Tecnica BPA – Bloodstain Pattern Analysis: il ruolo del Biologo nello studio delle tracce ematiche sulla scena di un crimine
- Il Biologo nelle Forze dell’Ordine
- Il Biologo Forense a supporto delle indagini balistiche: ricerca tracce organiche e GSR su reperti di natura balistica
- La ricerca in ambito forense
- Grafologia Forense: percorso formativo alternativo per il Biologo
- Biologia Marina Forense: una nuova disciplina investigativa
- Tra Biologia Ambientale Forense e Geologia Forense
CREDITI FORMATIVI UNIVERSITARI
- CREDITI CFU Universitari: per gli studenti che avessero bisogno dei crediti liberi CFU, è necessario chiedere prima al coordinatore del corso di laurea, facendo presente che in questo corso verranno prese le firme di presenza, verrà rilasciato un attestato di partecipazione e verrà sottoposto un quiz finale a risposta multipla con conseguente giudizio. Il rilascio dei CFU è a discrezione del presidente del corso di laurea!
- Costi: Euro 60,00 (iva inclusa) (ovvero Euro 47,29 + oneri di legge) per ogni Ciclo Webinar
ISCRIZIONE
- Iscrizione: scaricare il modulo-iscrizione-webinar-iii-e-iv-ciclo. Una volta compilato e firmato, inoltrarlo scannerizzato all’indirizzo email scienzeforensi@hotmail.com , allegando anche copia dell’avvenuto bonifico. Riceverete una mail di conferma di avvenuta iscrizione. N.B. compilare il modulo in ogni sua sezione. domande incomplete NON verranno prese in considerazione!
Per qualsiasi informazione, dettaglio, curiosità sul corso non esitate a contattarci.
Siamo a Vostra completa disposizione!
Grazie a tutti!!