CAMPUS ESTIVO – CORSO NAZIONALE TEORICO-PRATICO DI CRIMINALISTICA E SCIENZE FORENSI – 25/30 LUGLIO 2016

CORSO NAZIONALE TEORICO-PRATICO DI CRIMINALISTICA E SCIENZE FORENSI

CAMPUS ESTIVO

Falerna (CZ), 25-30 Luglio 2016
Hotel Canada

Il “Corso Nazionale Teorico-Pratico di Criminalistica e Scienze Forensi” è lieto di presentarvi il CAMPUS ESTIVO, incentrato sull’analisi della scena del crimine, sopralluogo giudiziario e rilevi tecnico-scientifici: una settimana intensiva di attività teoriche (al mattino) e pratiche (al pomeriggio) che culmineranno nell’ispezione di una scaena criminis per l’intera giornata finale del sabato.

Il corso si svolgerà da Lunedì 25 a Sabato 30 Luglio ed ogni giornata sarà dedicata a specifiche discipline scientifico/tecnico-forensi che verranno trattate in maniera specialistica sia dal punto di vista teorico-accademico sia dal punto di vista pratico: durante tutte le mattine i corsisti seguiranno delle lezioni frontali in classe per acquisire i fondamenti tecnici di ciascuna disciplina, mentre durante i pomeriggi si organizzeranno singoli laboratori pratici per poter iniziare a toccare con mano le tecniche che vengono impiegate nelle investigazioni scientifiche.

DOCENTI

  • Dott. Vincenzo Agostini – Biologo Forense, Consulente Giudiziario (curriculum vitae)
  • Dott. Sergio Bigoni – Lockpicking Forensics, perito e consulente tecnico Tribunale di Grosseto (curriculum vitae)
  • Avv. Antonio Caminiti – Penalista del Foro di Monza (curriculum vitae)
  • Dott.ssa Rosa Maria Di Maggio – Geologo Forense (ex Polizia Scientifica) (curriculum vitae)
  • Dott. Andrea Galassi – Specialista in Anatomia Patologica e in Medicina Legale (curriculum vitae)
  • Dott.ssa Denise Gemmellaro – Entomologo Forense, Rutgers University, New Jersey (USA) (curriculum vitae)
  • Dott. Salvatore Musio – Criminalista, Esperto scena del crimine, Grafologo Forense, (ex Commissario Polizia Scientifica) (curriculum vitae)

CALENDARIO

Il calendario seguirà il seguente orario: Mattina 9:30 – 13; Pomeriggio 14:30 – 17.

Lunedì 25 –> Il Sopralluogo Giudiziario: storia, teoria e modus operandi della polizia scientifica; Dattiloscopia, sia preventiva che giudiziaria; teoria e metodiche di ricerca, esaltazione, asportazione delle impronte digitali. Verbale degli accertamenti urgenti sui luoghi e sulle cose.

Il laboratorio pratico del pomeriggio consentirà ai corsisti di acquisire manualità nell’assunzione dattiloscopica delle impronte digitali e palmari, a fini identificativi; inoltre, di ricercare, esaltare ed asportare le impronte parziali mediante l’utilizzo di polveri, adesivi e reagenti chimici. Verrà dedicata una sezione anche alla realizzazione di calchi in gesso per l’asportazione delle impronte per affossamento (disegni di scarpe/orme).

Martedì 26 –> Biologia Forense: metodiche di ricerca e repertamento tracce organiche sulla scena; Diagnosi generiche e di specie per la determinazione della natura dei fluidi biologici. Genetica Forense: principi base dalla discriminazione/identificazione umana eseguita grazie allo studio dei polimorfismi del DNA. Stesura verbale di sopralluogo e verbale di inizio operazioni peritali.

Il laboratorio pratico del pomeriggio permetterà ai corsisti di ispezionare dei reperti forensi ed utilizzare luci forensi, kit e test presuntivi/conferma per la determinazione della natura e della specie di appartenenza dei fluidi biologici.

Mercoledì 27 –> Entomologia Forense: metodiche di ricerca e repertamento insetti sulla scena; Studio del ciclo vitale e larvale di insetti cadaverici (necrofagi e necrofili) e studio delle successioni, determinazione degli indici ADD/ADH/min-PMI (Post-mortem Interval). Stesura verbale di sopralluogo entomologico.              

Laboratorio pratico di entomologia forense: sopralluogo entomologico e repertazione materiale entomologico da carcassa animale, studio del ciclo vitale larvale, in microscopia ottica, per la determinazione del min-PMI.

Giovedì 28 –> Geologia Forense: principi base ed applicazioni della geologia forense, tecniche di sopralluogo geologico-forense e repertamento di materiali geologici, analisi dei terreni e di altri materiali geologici, laboratorio pratico in microscopia ottica; Medicina Legale: il sopralluogo medico-legale, cenni di antropologia forense. Stesura dei relativi verbali di rilievi tecnici.

Nella prima ora del pomeriggio si terrà il laboratorio pratico di geologia forense sulla microscopia ottica e, in seguito, si organizzerà una visita alla bellissima cittadina di Tropea: tale evento è assolutamente FACOLTATIVO e prevederà un costo aggiuntivo di 50/60 Euro.

Venerdì 29 –> Lockpicking Forensics: l’arte delle aperure, studio delle serrature e dei segni di manipolazione;

Esplosivistica Forense: studio degli esplosivi in ambito terroristico e di sopralluogo giudiziario;

Diritto/Legislazione: normative giuridiche (c.p./c.p.p.) che regolamentano il sopralluogo giudiziario nel sistema italiano.

Il laboratorio pratico del pomeriggio, invece, consentirà ai corsisti di far pratica direttamente sui cilindri delle serrature al fine di riconoscere la presenza o meno di segni di manipolzione.

Sabato 30 –> SCENA DEL CRIMINE. Tutti i corsisti dovranno mettere in pratica gli insegnamenti acquisiti durante la settimana, al fine di ispezionare e cristallizzare una scena ed eseguire in maniera corretta i dovuti rilievi tecnici, e redigeranno apposito verbale.

 

  • Sede del corso: Hotel Canada, ctr. Mare Vitano 18, Falerna Marina (CZ)

  • Numero di Partecipanti:  25  (nel caso in cui non si raggiungesse il numero di partecipanti, utile per attivare il corso, la somma versata sarà interamente restituita). IL CORSO SARA’ ATTIVATO SOLO SE SI RAGGIUNGERANNO 25 ISCRITTI. 
  • (l’iscrizione avverrà in base all’ordine di iscrizione ed alla ricezione della quota di partecipazione).

  • Scadenza Iscrizioni: 1 Maggio 2016. 

Evento Accreditato ECM per TUTTE le professioni medico-sanitarie (Medici, Biologi, Chimici, Tecnici di Laboratorio, Psicologi, Infermieri, ecc.). Numero di crediti ministeriali: 50 ECM; Provider: Symposia S.r.l. (Roma).
Gli Studenti sono esenti dai crediti ECM.

Crediti CFU Universitari (per gli studenti): si consiglia di interfacciarsi prima con i coordinatori dei propri corsi di laurea. Il corso di formazione avrà la durata di 45 ore, con lezioni frontali (20 ore) ed esercitazioni pratiche (25 ore). Durante la giornata finale del sabato verrà somministrata una prova scritta (tipologia quiz a risposta multipla) ed una prova pratica.

Richiesti Crediti Formativi AVVOCATI (rilasciati dall’Ordine degli Avvocati di Lamezia Terme, ma validi per tutto il territorio nazionale).

  • Si rilascia attestato di partecipazione.

 N.B. Compilare il modulo in ogni sua voce: dati necessari per la fatturazione finale.

Alloggio: Nella quota di iscrizione è già compreso l’alloggio presso l’HOTEL CANADA, in pensione completa.

Falerna, Pizzo e la Calabria tirrenica

Il Campus Estivo di Criminalistica e Scienze Forensi si svolgerà nella località litoranea di Falerna Marina (CZ).

 

 

 Tropea (circa 70km da Falerna Marina)

Sede del corso sarà il bellissimo Hotel Canada (http://www.hotelcanadafalerna.com/), posizionato a 300 metri dal mare, facilissimo da raggiungere sia in macchina (Autostrada A3 SA-RC, svincolo di Falerna – 100 metri sulla destra) sia in treno (Stazione FS Lamezia Terme).

L’Hotel Canada dista circa 13 km dall’Aeroporto di Lamezia Terme (CZ). Si offre SERVIZIO NAVETTA gratuito dalla Stazione FS di Lamezia Terme e/o dall’aeroporto all’Hotel (andata e ritorno).

 

Per qualsiasi informazione, dettaglio, curiosità sul corso, sulla località e le sue attrazioni non esitate a contattarci.

Siamo a Vostra completa disposizione!

logo-vincenzo-agostini-orizzontale-chiaro
Dott. Vincenzo Agostini
Punto Prelievi – Reggio emilia
  • c/o Centro Medico C.T.R.
  • Via Fratelli Cervi 59/E, 42124 Reggio Emilia (RE)
Punto Prelievi – Bergamo
  • c/o Agenzia Investigativa "Roberto Marongiu Investigazioni"
  • Via Giacomo Quarenghi 32, Bergamo (BG)
Punto Prelievi – Macerata
  • c/o Laboratorio For.Med.Lab.
  • Via Giovanni XXIII 45A , 62100 Macerata (MC)
Punto Prelievi – Vicenza
  • c/o Studio Medico Legale Galassi
  • Viale Milano 17 , 36100 Vicenza (VI)
Contatti

Invia una email per avere informazioni sui servizi offerti, corsi ed eventi, attività professionale.

Captcha non leggibile? Ricarica. captcha txt