CORSO NAZIONALE TEORICO-PRATICO DI CRIMINALISTICA E SCIENZE FORENSI XIV EDIZIONE – LE INDAGINI PRELIMINARI

Salice Terme (PV), 15-16 Aprile 2023
Hotel Clementi

Organizzato dal Dott. Agostini, con l’accreditamento dell’Ordine degli Avvocati di Pavia, il patrocinio del Comune di Godiasco-Salice Terme, accreditato ECM per tutte le figure medico-sanitarie, il corso di formazione professionale prevederà un percorso di due giornate (18 ore) dedicate alla teoria ed alla pratica di alcune discipline scientifico-forensi.

RELATORI:

  • Vincenzo Agostini – Biologo Forense, Università degli Studi del Piemonte Orientale
  • Sergio Bigoni – Lockpicker Forensic, LuxuryTools Grosseto
  • Prof. Danilo De Angelis – Odontologo Forense – LABANOF Milano, Università degli Studi di Milano.
  • Isp. Fabrizio Magliano, Ass. Ca. Leonardo Luiso e Ass. Ca. Fabrizio Crapanzano – Squadra Sopralluoghi, Polizia Scientifica Torino
  • Dott. Alessio Ferrara – Polizia Giudiziaria, Procura della Repubblica presso il Tribunale di Torino
  • Avv. Omar Pagnozzi – Avvocato Penalista, Foro di Milano

Ogni indagine giudiziaria necessita di un primo approccio, di una “notizia di reato” indispensabile per mettere in moto tutto il motore della Giustizia, finalizzato alla comprensione del caso e del movente, alla ricerca e raccolta di eventuali prove, all’identificazione del reo e della vittima. Tutti questi passaggi caratterizzando la fase di Indagini Preliminari in cui Procura e Difesa possono avvalersi di “persone idonee” per svolegere indagini scientifiche, oggigiorno indispensabili per raccogliere indizi di carattere probatorio fondamentale.

La XIV Edizione del Corso Nazionale Teorico-Pratico di Criminalistica e Scienze Forensi si focalizzerà proprio su questa primissima fase di indagine, partendo ovviamente dalla giurisprudenza del Codice Penale e di Procedura Penale e degli approcci che il Pubblico Ministero e l’Avvocato Difensore possono adottare durante le investigazioni; si passa poi attraverso lo studio scientifico della scena del crimine, dalle metodiche di accesso ai luoghi alle vere e proprie tecniche di ricerca, esaltazione e raccolta tracce. Il tutto finalizzato all’indentificazione della vittima e/o dell’aggressore, attraverso tecniche scientifico-forensi quali l’Odontologia Forense, le caratteristiche antropometriche dalle analisi video e, in ultimo, la determinazione dell’Identikit Genetico mediante le nuove e recentissime tecniche genetico-forensi del DNA Phenotyping.

Come ogni anno dal 2014, noi siamo sempre qui per proporvi la nostra offerta formativa, arricchendola di nuovi professionisti del settore, come i colleghi delle Forze dell’Ordine (Polizia di Stato e Carabinieri), dell’Univiersità e di collaboratori/consulenti giudiziari privati che mettono le loro competenze tecniche al servizio della Giustizia.

Sperando che la situazione pandemica globale rimanga stabile, il nostro corso si svolgerà in presenza nel weekend centrale di Aprile 2023, con la solita formula delle due giornate formative: Congressuale e Pratica.

La giornata Congressuale di Sabato 15 Aprile 2023 vedrà i seguenti interventi:

9:00 – 09:20 Apertura lavori

09:20 – 10:00 Le indagini preliminari – attività della Procura e della Difesa (Avv. O. Pagnozzi)

10:00 – 11:00 Lockpicking Forensics e l’accesso ai luoghi (S. Bigoni)

11:00 – 11:30 Coffee Break

11:30 – 13:00 Il Sopralluogo Tecnico della Polizia Scientifica (F. Magliano – L. Luiso – F. Crapanzano)

13:00 – 14:30 Pranzo

14:30 – 15:30 Analisi video e rilevazioni antropometriche (Dott. A. Ferrara)

15:30 – 16:30 L’Odontologia Forense (Prof. D. De Angelis)

16:30 – 17:00 Coffee Break

17:00 – 18:00 L’Identikit Genetico – Nuove applicazione della Genetica Forense (Dott. V. Agostini)

18:00 – 19:00 Spazio libero per il dibattito con tutti i relatori, domande e chiarimenti

 

Durante la giornata pratica di Domenica 16 Aprile 2023, invce, i corsisti ruoteranno tra 3 differenti LABORATORI PRATICI:

  • Laboratorio I: Odontologia Forense – Lezione di approfondimento sull’odontoiatria ed odontologia forense ed i vari campi di competenza e intervento dell’odontologia forense, le situazioni in cui l’apporto di un odontologo forense può essere di aiuto in contesti giudiziari e umanitari e come questa figura professionale si coordina con gli altri professionisti del settore (medici legali, antropologi, genetisti, geologi, ecc.). Illustrazione di casi pratici riguardanti prevalentemente l’identificazione di cadaveri, la stima dell’età e lo studio delle impronte di morsicatura.
  • Laboratorio II: Tecniche di Sopralluogo Giudiziario della Polizia Scientifica – Ricostruzione di una scena del crimine mirata alla ricerca di tracce organiche e non, mediante l’utilizzo di luci forensi, polveri (fluorescenti e magnetiche) e strumenti digitali. Esecuzione di protocolli per il corretto campionamento e repertazione. Stesura verbale di sopralluogo e discussione del caso.
  • Laboratorio III: Aperture serrature e Furto d’auto – Studio ed illustrazione di una riferma per auto, come è fatta, come funziona, come eluderla: manipolazione o decodifica. Tracce identificative di un’apertura fraudolenta. La dimostrazione pratica consisterà nell’identificazione del PIN di accesso alla centralina: ecco come si arriva a rubare un’auto.

 

ORARI

Sabato 15 Aprile 2023

8:30 – 18:30 CONVEGNO

Domenica 10 Aprile 2022

9:00 – 18:00 LABORATORI PRATICI

LOCANDINA EVENTO (clicca qui): locandina-workshop-salice-terme-2023

PROGRAMMA COMPLETO (clicca qui): programma-scienze-forensi-2023

 

AGGIORNAMENTO: CORSO ATTIVATO!!!

AGGIORNAMENTO (12/03/2023): POSTI ESAURITI!!!

GRAZIE A TUTTI PER LA CALOROSA AFFLUENZA!

CI VEDIAMO A SALICE TERME IL 15 APRILE 2023!!!

 

CATERING

Entrambe le giornate saranno inframezzate da 3 Coffee breaks (2 al sabato e 1 alla domenica) e 2 Light Lunch (sabato e domenica)

EMERGENZA COVID-19

Se l’attuale situazione sanitaria globale e le relative indicazioni ministeriali per fronteggiare la pandemia saranno ancora in vigore entro Marzo 2023, l’Organizzazione avvisa i partecipanti che la giornata congressuale di Sabato 15 Aprile si svolgerà in modalità Streaming-on line su piattaforma Google Meet (o similari) in data DOMENICA 2 APRILE 2023, dalle ore 9 alle ore 18. Appositi link per la connessione verranno inviati agli iscritti.

I Laboratori Pratici, invece, si svolgeranno nel week end del 15-16 APRILE 2023 ed i partecipanti saranno distribuiti nelle due giornate, organizzati in piccoli gruppi al fine di poter far lavorare tutti in sicurezza, osservando tutte le norme precauzionali anti-diffusione del virus SARS-CoV-2.

Qualora la situazione pandemica peggiorasse ulteriormente, tale da indurre il Consiglio dei Ministri ad una nuova chiusura totale (Lockdown nazionale) o le Regioni ad una chiusura mirata (Lockdown locale), l’Organizzazione ovviamente non può prevedere sin d’ora tali eventi che esulano dalle proprie decisioni. Se tali chiusure dovessero avvenire, il corso verrà spostato a date da destinarsi, mantenendo ferma l’iscrizione dei corsisti.

Gli importi versati dagli iscritti per la partecipazione all’evento NON possono essere restituiti, ma saranno utilizzati per partecipare ad un’edizione successiva.

Numero di Partecipanti:

  • Minimo 60
  • Massimo 90

ISCRIZIONE: si prega di scaricare il Modulo di iscrizione  compilarlo in ogni sua parte (i dati anagrafici e di residenza sono indispensabili per la fatturazione elettronica) ed inviarlo scannerizzato, congiuntamente alla ricevuta di avvenuto pagamento, all’indirizzo mail della Segreteria Organizzativa: scienzeforensi@hotmail.com

Una volta inviata la documentazione, la Segreteria Organizzativa Vi darà conferma dell’avvenuta iscrizione ed invierà regolare fattura elettronica.

MODULO ISCRIZIONE: modulo-iscrizione-scienze-forensi-2023

(Prima di procedere con l’iscrizione ed il pagamento, inviare una mail alla segreteria organizzativa per verificare la disponibilità residua dei posti. Grazie per la collaborazione)

CREDITI FORMATIVI

  • Evento accreditato ECM per tutte le professioni medico-sanitarie.

Numero di crediti ministeriali: 25,8 ECM.

Provider: Symposia S.r.l. (Roma)

  • Crediti Formativi per Avvocati (rilasciati dall’Ordine degli Avvocati di Pavia): 6 Crediti

CREDITI FORMATIVI UNIVERSITARI

Per richiedere i crediti formativi universitari CFU, gli interessati dovranno contattare direttamente il coordinatore/tutor del proprio corso di laurea e comunicare che durante il corso verranno prese le firme di frequenza in entrata ed uscita, verranno svolti dei laboratori pratici con conseguente prova di valutazione (tipologia quiz), verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Crediti Universitari sicuramente rilasciati:

  • CFU BIOTECNOLOGIE UNIUPO NOVARA: 1 CFU (Attività ADO – si rilascia certificato da presentare alla segreteria universitaria UPO).
  • CFU GIURISPRUDENZA UNIUPO: 1 CFU (Attività Extracurriculare – si rilascia certificato da presentare alla segreteria universitaria UPO)

Sede del Corso: Hotel Clementi, Viale Eugenio Diviani 15, Salice Terme (Pavia)

  • Scadenza Iscrizioni: 12 Marzo 2023.
  • Si rilascia attestato di partecipazione.
  • Quota Iscrizione Corso: visionare il Programma Completo
  • Alloggio: Per chi volesse, la segreteria organizzativa sarà in grado di provvedere alla sistemazione alloggiativa in struttura convenzionata. HOTEL CLEMENTI, Salice Terme (http://www.hotelclementi.it). Ogni partecipante può contattare in autonomia l’hotel per la prenotazione. Quote pernottamento (formula B&B) visionabili sul Programma Completo.
  • Servizio Navetta: l’organizzazione mette a disposizione, gratuitamente, il servizio navetta per il trasporto andata/ritorno dalla Stazione Ferroviaria di Voghera alla sede del corso (attivo da venerdì 14 Aprile al lunedì 17 Aprile). Una volta terminate le iscrizoni, la Segreteria Organizzativa contatterà tutti gli iscritti per richiedere i giorni e gli orari di arrivo e partenza.

SPERANDO DI RIVEDERVI TUTTI A SALICE, VI RINGRAZIAMO E VI STRINGIAMO VIRTUALMENTE!

GRAZIE A TUTTI!!!!

COMUNE DI GODIASCO – SALICE TERME (PV)

Il corso di Criminalistica e Scienze Forensi si svolgerà nella nota cittadina di Salice Terme, in provincia di Pavia (http://www.saliceterme.it/).

Nel cuore dell’Oltrepò Pavese, terra di importanti tradizioni vitivinicole, Salice Terme è una delle più rinomate località di villeggiatura, sia nei mesi invernali grazie al suo storico impianto termale e SPA (Terme di Salice) sia nei peridodi estivi grazie alle nuomerose attrazioni salutari, culinarie e sportive: ristoranti, pizzerie, bar, impianti alberghieri e B&B, pub e discoteche, un campo da golf a 9 buche, campi da calcio/calcetto/tennis, piscine, ParcoAvventura (Website).

Salice Terme dista 35Km da Pavia ed Alessandria e circa un’ora d’auto dai grandi centri metropolitani del Nord-Ovest (Milano, Torino, Genova, Piacenza).

Ben servita da un’efficiente rete stradale grazie agli snodi autostradali dell’A7 (uscita Tortona o Casei Gerola) e dell’A21 (uscita Voghera o Casteggio), facilmente raggiungibile anche grazie all’importantissimo nodo ferroviario di Voghera. Mentre gli aeroporti più vicini sono quelli di Milano “Linate” e Genova “C. Colombo”.

Per qualsiasi informazione, dettaglio, curiosità sul corso, sulla località e le sue attrazioni non esitate a contattarci.

Siamo a Vostra completa disposizione!

logo-vincenzo-agostini-orizzontale-chiaro
Dott. Vincenzo Agostini
Punto Prelievi – Reggio emilia
  • c/o Centro Medico C.T.R.
  • Via Fratelli Cervi 59/E, 42124 Reggio Emilia (RE)
Punto Prelievi – Bergamo
  • c/o Agenzia Investigativa "Roberto Marongiu Investigazioni"
  • Via Giacomo Quarenghi 32, Bergamo (BG)
Contatti

Invia una email per avere informazioni sui servizi offerti, corsi ed eventi, attività professionale.

Captcha non leggibile? Ricarica. captcha txt