LABORATORIO DI BIOLOGIA E GENETICA FORENSE – SALICE TERME/BOLOGNA – OTTOBRE/NOVEMBRE 2019

Organizzato dal Dott. Agostini, con il supporto tecnico del Laboratorio di Analisi Genetiche-Biomolecolari NGB Genetics s.r.l. di Bologna, il laboratorio pratico prevederà un percorso di formazione professionale suddiviso in 4 Moduli inerenti l’applicazione della biologia e della genetica al campo delle investigazioni scientifiche.

Il “Laboratorio di Biologia e Genetica Forense” è un percorso formativo che si prefigge lo scopo di fornire una visione generale, ma allo stesso tempo ultraspecialistica, circa la figura ed il lavoro del Biologo Forense, coniugando gli aspetti teorici e l’attività pratica di laboratorio di biologia molecolare applicato alle investigazioni scientifiche.

Si impartiranno lezioni teoriche, tramite didattica frontale, circa le fasi pre e post analitiche di un’indagine genetico-forense, partendo dal sopralluogo giudiziario (con particolare attenzione alla ricerca, repertazione e conservazione delle tracce organiche che si possono rinvenire su una scena del crimine) per arrivare infine all’interpretazione di un profilo genetico utile ai fini probatori sia per l’identificazione/discriminazione sia per l’accertamento/disconoscimento di rapporti parentali.

Maggior rilevanza sarà data all’attività pratica di laboratorio, in cui il corsista potrà “toccare con mano” ed eseguire personalmente tutti gli step analitici biomolecolari tipici di un’analisi genetico-forense: ispezione reperto e ricerca tracce organiche, utilizzo di test presuntivi e di conferma per determinare la natura della traccia, tecniche di estrazione molecolare del DNA umano (ed animale), quantificazione del DNA, esecuzione della tecnica della Reazione e Catena della Polimerasi (PCR), caricamento del campione su sequenziatore automatico ed elettroforesi capillare, tipizzazione del profilo genetico estrapolato dalla traccia.

Il numero ridotto di partecipanti (max. 6) permetterà ai corsisti di poter lavorare con tranquillità ed utilizzare agevolmente kit e strumenti di laboratorio per poter espletare le analisi molecolari.

Il “Laboratorio di Biologia e Genetica Forense” prevede un percorso organico composto da un WORKSHOP/SEMINARIO iniziale circa le tecniche di Sopralluogo Giudiziario Biologico e di 3 MODULI di Laboratorio con attività pratica-analitica.

Ogni Modulo può essere seguito in maniera indipendente e secondo le proprie necessità.

Si offrono agevolazioni al fine di agevolare l’organicità del percorso formativo per il corsista.

LOCANDINA – CLICCA QUI

I MODULI (PROGRAMMA COMPLETO E QUOTE DI ISCRIZIONE – CLICCA QUI)

  • SEMINARIO – WORKSHOP SOPRALLUOGO GIUDIZIARIO E REPERTAZIONE TRACCE ORGANICHE SULLA SCENA DEL CRIMINE

5 – 6 Ottobre 2019

Dalle ore 9 alle ore 18 (entrambe le giornate)

Lezione teorica in aula ed esercitazione pratica sul campo (allestimento di una scena del crimine, ricerca e repertazione tracce organiche visibili e latenti, mediante utilizzo di luci forensi e reagenti chimici, utilizzo test presuntivi e di conferma, stesura verbale di sopralluogo giudiziario).

Numero Partecipanti: max. 10

POSTI DISPONIBILI: 5

  • MODULO 1) LABORATORIO DI GENETICA FORENSE – CORSO BASE

19 – 20 Ottobre 2019

Dalle ore 9 alle ore 18 (entrambe le giornate)

Lezione teorica in aula (ispezione reperti e campionamento, metodologie di analisi biomolecolari applicate alle indagini genetico-forensi).

Esercitazione pratica: ispezione reperti e campionamento tracce organiche, utilizzo di test presuntivi e di conferma. Analisi genetico-biomolecolare: Estrazione, quantificazione, amplificazione PCR, sequenziamento e tipizzazione del DNA a scopo identificativo-forense.

Numero Partecipanti: max. 6

 POSTI DISPONIBILI: ESAURITI

  • MODULO 2) LABORATORIO DI GENETICA FORENSE – CORSO INTERMEDIO

2 – 3 Novembre 2019

Dalle ore 9 alle ore 18 (entrambe le giornate)

Lezione teorica in aula (Gli accertamenti di paternità – Normativa e Basi Mendeliane, metodologie di analisi biomolecolari applicate alle indagini genetico-forensi).

Esercitazione pratica: Analisi genetico-biomolecolare per accertamento di paternità: Estrazione, quantificazione, amplificazione PCR, sequenziamento e tipizzazione del DNA a scopo parentale, lettura elettroferogramma ed interpretazione dei risultati per gli accertamenti/disconoscimenti parentali.

Numero Partecipanti: max. 6

 POSTI DISPONIBILI: 1

  • MODULO 3) LABORATORIO DI GENETICA FORENSE – CORSO AVANZATO

23 – 24 Novembre 2019

Dalle ore 9 alle ore 18 (entrambe le giornate)

Lezione teorica in aula (Interpretazione del profilo genetico in ambito penale identificativo/discriminativo, basi di biostatistica applicata, metodologie di analisi biomolecolari applicate alle indagini genetico-forensi).

Esercitazione pratica: Analisi genetico-biomolecolare su tracce di interesse forense singole e miste: Estrazione, quantificazione, amplificazione PCR, sequenziamento e tipizzazione del DNA a scopo identificativo, lettura elettroferogramma, interpretazione dei profili genetici ottenuti e confronti con i profili genetici di riferimento per fini identificativi.

Numero Partecipanti: max. 6

 POSTI DISPONIBILI: ESAURITI

SEDE DEI CORSI

Workshop Sopralluogo Giudiziario: Salice Terme (PV) – Hotel Clementi, Via Diviani 15.

Laboratori Base-Intermedio-Avanzato: Laboratorio genetico-biomolecolare NGB GENETICS srl

Via Ruggero Grieco 5/1A.

40133 Bologna (BO)

MODALITA’ DI ISCRIZIONE (MODULO DI ISCRIZIONE – CLICCA QUI)

L’iscrizione si formalizza con l’invio del modulo di iscrizione (debitamente compilato in ogni sua parte) e la ricevuta di avvenuto bonifico bancario, in maniera CONTESTUALE, via mail all’indirizzo: segreteria.bioforense@gmail.com   o  vincenzo.agostini@hotmail.it

Prima di procedere con l’iscrizione, contattare VIA MAIL la segreteria al fine di verificare la disponibilità dei posti.

Non si accettano altre modalità di invio e di iscrizione se non quella espressamente qui riportata.

Se le richieste di iscrizione saranno superiori ai posti messi a disposizione per ciascun modulo, i nominativi dei richiedenti verranno inseriti in un elenco di attesa, in base all’ordine temporale in cui è stata ricevuta la candidatura, per poter partecipare alle edizioni successive.

CREDITI CFU UNIVERSITARI

Per gli studenti che avessero bisogno dei crediti liberi CFU, è necessario chiedere prima al coordinatore del corso di laurea, facendo presente che in questo corso verranno prese le firme di presenza, verrà rilasciato un attestato di partecipazione e verrà sottoposto un quiz finale a risposta multipla con conseguente giudizio. Il rilascio dei CFU è a discrezione del presidente del corso di laurea

AL TERMINE DI OGNI MODULO SI RILASCIA UN ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

CONTATTI: segreteria.bioforense@gmail.com, vincenzo.agostini@hotmail.it

logo-vincenzo-agostini-orizzontale-chiaro
Dott. Vincenzo Agostini
Punto Prelievi – Reggio emilia
  • c/o Centro Medico C.T.R.
  • Via Fratelli Cervi 59/E, 42124 Reggio Emilia (RE)
Punto Prelievi – Bergamo
  • c/o Agenzia Investigativa "Roberto Marongiu Investigazioni"
  • Via Giacomo Quarenghi 32, Bergamo (BG)
Punto Prelievi – Macerata
  • c/o Laboratorio For.Med.Lab.
  • Via Giovanni XXIII 45A , 62100 Macerata (MC)
Punto Prelievi – Vicenza
  • c/o Studio Medico Legale Galassi
  • Viale Milano 17 , 36100 Vicenza (VI)
Contatti

Invia una email per avere informazioni sui servizi offerti, corsi ed eventi, attività professionale.

Captcha non leggibile? Ricarica. captcha txt