MASTER IN CRIMINOLOGIA E PSICHIATRIA FORENSE – UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO

Master di 1° e 2° livello

CRIMINOLOGIA E PSICHIATRIA FORENSE

A.A. 2016/2017

Direttore: Prof. Giancarlo Nivoli

Professore emerito di Psichiatria presso l’Università degli Studi di Sassari

 

In attesa della pubblicazione del bando, si comunica che il Dipartimento di Economia, Scienze e Diritto (DESD) dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino organizza, per il prossimo anno accademico 2016/2017, il Master annuale di primo e di secondo livelloin Criminologia e psichiatria forense. Il corso, attivato d’intesa con la Scuola di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, prevede il rilascio di un titolo congiunto che ha valore legale sia nella Repubblica di San Marino, che in Italia.

 

Il Dipartimento di Economia, Scienze e Diritto (DESD) dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino organizza, per il prossimo anno accademico 2016/2017, la tredicesima edizione del Master annuale di primo e di secondo livello in Criminologia e psichiatria forense. Il corso, attivato d’intesa con la Scuola di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, prevede il rilascio di un titolo congiunto che ha valore legale sia nella Repubblica di San Marino, che in Italia.

Il Master si propone di fornire una solida preparazione criminologica a chi opera nel campo della diagnosi e del trattamento delle condotte antisociali, della tutela dell’incapace, ma anche a chi svolge attività nell’ambito della prevenzione, del controllo sociale e dell’investigazione. Intende, altresì, fornire alle professioni sanitarie, legali ed agli operatori della sicurezza una valida opportunità per la formazione professionale, attraverso didattica d’aula, attività seminariali e periodi di tirocinio presso strutture particolarmente rappresentative. In particolare, il primo livello è rivolto a tutti coloro che – in possesso di una laurea triennale – intendano approfondire, oltre agli aspetti clinici e psichiatrico forensi, le questioni connesse alla criminologia applicata (politiche criminali e della sicurezza, scienze forensi e criminalistica, tecniche investigative applicate). Il secondo livello è rivolto a chi – in possesso di una laurea specialistica, magistrale (nuovo ordinamento) oppure in possesso di una laurea conseguita ai sensi del D.M. 509/99 (vecchio ordinamento) – abbia l’esigenza di approfondire gli aspetti della criminologia clinica tesi alla valutazione ed al trattamento in ambito psichiatrico forense. È stato previsto un percorso dedicato per chi è già in possesso del primo livello conseguito presso l’ateneo sammarinese o, previa valutazione del Comitato Scientifico, presso un altro Ateneo italiano o straniero.

Il secondo livello intende, poi, fornire le conoscenze utili ai fini delle selezioni degli esperti in psicologia e criminologia di cui agli artt. 80 della Legge n. 354/1975 e 132 del D.P.R. n. 230/2000. È utile, altresì, a chi intende svolgere attività nell’ambito delle REMS (Residenze per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza).

LOCANDINA

 

SITO WEB:

www.unirsm.sm/mastercriminologia

 

Il master è inserito nella banca dati della International Society for Criminology: Observatory on Academic Criminology Programs

Destinatari

1° LIVELLO • Il master di primo livello è destinato, principalmente, ai laureati di primo livello (laurea triennale) in Scienze dei servizi giuridici, Scienze dell’educazione e della formazione, Scienze e tecniche psicologiche, Scienze politiche e delle relazioni internazionali, Servizio sociale, Sociologia, Scienze della difesa e della sicurezza, Scienze criminologiche e della sicurezza. Sono, inoltre, accettati tutti i diplomi di laurea triennali relativi alle professioni sanitarie e, comunque, quelli che hanno attinenza con i contenuti formativi del master.

2° LIVELLO – PERCORSO ORDINARIO • Il master di secondo livello è destinato ai laureati di secondo livello – in possesso, cioè, di laurea magistrale, specialistica o conseguita ai sensi del D.M. 509/99 (vecchio ordinamento) – in Antropologia culturale ed etnologia, Medicina e chirurgia, Psicologia, Scienze cognitive, Scienze dell’educazione, Scienze della politica e delle pubbliche amministrazioni, Scienze pedagogiche, Servizio sociale e politiche sociali, Sociologia e Ricerca Sociale, Scienze della difesa e della sicurezza e Scienze criminologiche applicate all’investigazione ed alla sicurezza. Sono, comunque, accettati tutti i diplomi di laurea magistrale/specialistica relativi alle professioni sanitarie e, comunque, quelli che hanno attinenza con i contenuti formativi del master.

2° LIVELLO – PERCORSO DEDICATO per chi è già in possesso del 1° livello • A chi ha già conseguito il master di 1° livello in Criminologia e Psichiatria Forense presso l’Università degli Studi della Repubblica di San Marino – se in possesso dei previsti requisiti (è necessario essere in possesso di laurea magistrale, specialistica o conseguita ai sensi del D.M. 509/99 (vecchio ordinamento)   – saranno riconosciuti 20 crediti formativi (C.F.U.) per l’iscrizione al 2° livello e potrà seguire uno specifico “percorso dedicato”. Chi è in possesso di un master di primo livello in Criminologia conseguito presso un altro ateneo potrà accedere al percorso dedicato solo a seguito di specifici accordi tra i due atenei. Non potrà, invece, accedere al percorso dedicato chi è in possesso di titoli differenti (scuole di specializzazione, dottorati di ricerca, ecc.).

Ammissione

Per ogni livello sono disponibili un massimo di 50 posti. Il master sarà attivato con un minimo di 20 partecipanti (per ogni livello). Possono essere ammessi, in sovrannumero, dipendenti delle forze armate, di polizia ed uditori. Gli iscritti al “percorso dedicato” non potranno essere più di 20 e saranno iscritti in sovrannumero. Alla domanda di ammissione, che dovrà contenere le generalità del richiedente ed il recapito per le comunicazioni, dovranno essere allegati:

1)        curriculum vitae et studiorum;

2)        certificato di laurea;

3)        eventuali titoli di carriera e/o scientifici;

4)        fotocopia del documento di identità;

5)        2 fotografie formato tessera;

6)        certificato di stato di servizio (per gli appartenenti alle forze armate e di polizia)

Costituiscono elementi di valutazione ai fini dell’ammissione: curriculum vitae et studiorum e colloquio motivazionale (qualora il numero degli iscritti superi quello dei posti disponibili).

Uditori

E’ ammessa la partecipazione, in sovrannumero, di uditori per l’intero master (max 5). Gli uditori dovranno, comunque, essere in possesso almeno del diploma di scuola superiore. A questi sarà pertanto rilasciato un attestato di partecipazione.

Scadenze

Termine pre-iscrizioni:  da definirsi (* in attesa della pubblicazione del bando, é possibile inviare una e-mail di interesse all’indirizzo criminologia@unirsm.sm
Termine iscrizioni:  da definirsi

 

Conseguimento del titolo

1)        frequenza obbligatoria pari al 75% del monte ore di lezioni frontali;

2)        partecipazione ai tirocini, alle attività seminariali e ad eventuali corsi integrativi;

4)        superamento di eventuali verifiche di profitto;

5)        realizzazione e discussione, con esito positivo, di una monografia conclusiva;

 

Organizzazione

Il master – sia di primo, che di secondo livello – è annuale. Le lezioni frontali si svolgeranno indicativamente dal mese di novembre 2015 al mese di giugno 2016. Ad integrazione dell’attività frontale sono previsti incontri seminariali, laboratori e/o brevi corsi integrativi, un periodo di tirocinio comune, eventuali “percorsi” di tirocinio individuale ed altre attività utili a favorire la preparazione teorico-pratica degli studenti. L’accesso alle strutture ospitanti è subordinato al controllo dei dati sensibili di ciascuno studente.

Piano delle lezioni frontali (alcuni moduli saranno realizzati in comune 1° e 2° livello):

Primo livelloDi norma un modulo – dal venerdì (14-18) al sabato (9-18) – due volte al mese.

Secondo livello (percorso ordinario)Di norma un modulo – dal venerdì (9-18 oppure  14-18) al sabato (9-18) – due volte al mese.

Secondo livello (percorso dedicato)Di norma un modulo – dal venerdì (9-18) al sabato (9-18) – una volta al mese.

Inizio lezioni:  novembre 2015

Frequenza: obbligatoria

 

Didattica

Insegnamenti di natura criminologica, giuridica, psicologica, psicopatologica, psichiatrico-forense, medico legale, sociologica, statistica e gestionale, tenuti da qualificati docenti provenienti dalle Università di Bari, Bologna, Genova, Iuav di Venezia, Milano Bicocca, Modena – Reggio Emilia, Roma La Sapienza, Sassari, Siena, Urbino “Carlo Bo”, nonché dal Politecnico di Milano e dalle Università del Molise e della Repubblica di San Marino, eventualmente coadiuvati da loro collaboratori. Svolgeranno lezioni e seminari funzionari pubblici, dirigenti di polizia ed ufficiali delle forze armate, liberi professionisti.

 

Iscrizioni

PRE-ISCRIZIONE (per tutti i livelli):  30 € da versare al momento dell’effettuazione.

PRIMO LIVELLO (2.500 €)

Prima rata: 1.250 € da versare entro il 14 novembre 2015.

Seconda rata: 1.250 € da versare entro il 2 aprile 2016 quale conferma di iscrizione, comprensiva del materiale didattico.

PRIMO LIVELLO – Riservato a forze di polizia e militari (1.500 €)

Prima rata: 750 € da versare entro il 14 novembre 2015.

Seconda rata: 750 € da versare entro il 2 aprile 2016 quale conferma di iscrizione, comprensiva del materiale didattico.

SECONDO LIVELLO (2.700 €)

Prima rata: 1.350 € da versare entro il 14 novembre 2015.

Seconda rata: 1.350 € da versare entro il 2 aprile 2016 quale conferma di iscrizione, comprensiva del materiale didattico.

SECONDO LIVELLO – Riservato a forze di polizia e militari (2.500 €)

Prima rata: 1.250 € da versare entro il 14 novembre 2015.

Seconda rata: 1.250 € da versare entro il 2 aprile 2016 quale conferma di iscrizione, comprensiva del materiale didattico.

SECONDO LIVELLO – Percorso dedicato per chi è già in possesso del primo livello (1.500 €)

Prima rata: 750 € da versare entro il 14 novembre 2015.

Seconda rata: 750 € da versare entro il 2 aprile 2016 quale conferma di iscrizione, comprensiva del materiale didattico.

UDITORE (primo o secondo livello)

Rata unica: 700 € (per l’intero corso: primo o secondo).

È prevista la consegna dell’eventuale materiale didattico.

Modalità di iscrizione

Attenzione! 12^ Edizione – a.a. 2015/2016: IN ATTESA DELL’USCITA DEL NUOVO BANDO, NON È ANCORA POSSIBILE EFFETTUARE LE PRE-ISCRIZIONI. È GIÀ POSSIBILE, COMUNQUE, COMUNICARE – IN MANIERA NON IMPEGNATIVA – L’INTERESSE AD ISCRIVERSI.

Per iscriversi è necessario registrarsi nello sportello matricole. Cliccando sul relativo link (la procedura è obbligatoria) è possibile gestire autonomamente la preiscrizione, l’immatricolazione, il pagamento delle tasse e la stampa dei certificati: ***

Procedere alla registrazione e successivamente all’iscrizione al corso.

Per confermare l’iscrizione bisogna aprire la mail di controllo che viene inviata automaticamente all’indirizzo che avete inserito.

Verificare che non arrivi nella cartella di posta indesiderata.

IMPORTANTE

PER ESSERE SEMPRE INFORMATI SULLE NOVITÀ DEL MASTER IN CRIMINOLOGIA UNIRSM, È POSSIBILE RICHIEDERE L’ISCRIZIONE ALLA MAILING LIST, INVIANDO UN MESSAGGIO AL SEGUENTE INDIRIZZO EMAIL: criminologia@unirsm.sm

 

 

logo-vincenzo-agostini-orizzontale-chiaro
Dott. Vincenzo Agostini
Punto Prelievi – Reggio emilia
  • c/o Centro Medico C.T.R.
  • Via Fratelli Cervi 59/E, 42124 Reggio Emilia (RE)
Punto Prelievi – Bergamo
  • c/o Agenzia Investigativa "Roberto Marongiu Investigazioni"
  • Via Giacomo Quarenghi 32, Bergamo (BG)
Punto Prelievi – Macerata
  • c/o Laboratorio For.Med.Lab.
  • Via Giovanni XXIII 45A , 62100 Macerata (MC)
Punto Prelievi – Vicenza
  • c/o Studio Medico Legale Galassi
  • Viale Milano 17 , 36100 Vicenza (VI)
Contatti

Invia una email per avere informazioni sui servizi offerti, corsi ed eventi, attività professionale.

Captcha non leggibile? Ricarica. captcha txt